Aspromonte

PIETRA CAPPA, I TEMPLARI E LA RIVELAZIONE DEL GRAAL

ARTICOLO / Marina Crisafi – marina.crisafi@libero.it

__________________________

CATEGORIE

Provincia di Cosenza

 enigmi su Gesù
 Graal
 leggende
 Templari

__________________________

 

Ipotesi suggestive e fantasie colorite sono sempre state scatenate nell’immaginario collettivo dalle enormi pietre presenti in tutto il territorio reggino. Megaliti dalla forgia insolita, disseminati un po’ dappertutto, e, in particolar modo, tra i sentieri dell’Aspromonte incantato, che si stagliano imponenti da migliaia di anni rimanendo avvolti dal mistero più fitto e dalle leggende popolari.
Per spiegare le loro origini si scomodano, infatti, la letteratura fantascientifica, esoterica e religiosa, non disdegnando gli extraterrestri, il Santo Graal o Gesù e gli apostoli.

Pietra Cappa, il più grande di questi dolmen, nacque proprio così. Si narra, invero, che, mentre predicavano la buona novella, Cristo e i discepoli giunsero anche ai piedi dell’Aspromonte e qui fecero penitenza raccogliendo alcuni pesanti massi che il Signore trasformò in fumanti pagnotte, lasciando solo Pietro con un piccolo boccone quale punizione per aver raccolto un misero ciottolo. Riconoscendo il proprio errore, fu lo stesso Pietro a volere che quella pietra restasse lì a ricordo della sua malizia e sfiorandola con un dito la fece diventare talmente grande da ricoprire il terreno tutt’intorno. Poi, una volta diventato il custode del cielo, nell’enorme macigno, l’apostolo decise di imprigionare per l’eternità la guardia che schiaffeggiò Gesù davanti al Sinedrio, i cui colpi contro la nuda roccia e le grida di dolore vengono sentiti ancora oggi dai pastori e dai passanti.

Ma Pietra Cappa riveste un ruolo rilevante, addirittura, nel mistero dei Cavalieri Templari.
Raccontano le leggende, infatti, che Reggio, oltre ad essere la patria della Decima Legione Fretense che crocifisse Gesù e trafugò i tesori del tempio di Gerusalemme, tra le cui fila militavano Longino, il legionario che trafisse con la lancia il costato di Cristo e il funzionario Lucius Artorius, ossia il vero re Artù, e dei numerosi crociati dai quali ebbero origine i cavalieri di Malta, fu anche il punto di partenza dei monaci che fondarono l’ordine di Sion, i quali ebbero la rivelazione del Graal, la simbolica coppa del sangue di Cristo, proprio a Pietra Cappa. E qui, nelle sue misteriose ramificazioni che arriverebbero sin nelle viscere della terra, si sarebbero stabiliti, e, in seguito, nascosti, i Cavalieri del Tempio, rendendo la ‘Regina dell’Aspromonte’ ancora più enigmatica e affascinante.

Consigliamo il libro dell’autrice dell’articolo:

Febea – Miti, misteri e leggende di Reggio Calabria e dintorni
Autrice: Marina Crisafi
Laruffa Editore

Il sito dei misteri
www.luoghimisteriosi.itinfo@luoghimisteriosi.it